

risposte per la città sana e resiliente nell’era post-covid
MOBILITARS
Simposio formativo digitale:
risposte per la città sana e resiliente nell’era postcovid.
È difficile pensare che torneremo indietro alla vita del 2019 come se nulla fosse.
Finita la pandemia avremo bisogno di coraggio e determinazione per ricostruire il Paese. Ma come fare?
Ogni mercoledì mattina del mese di febbraio mobilitARS presenterà approcci, strumenti, soluzioni e tecniche per ricostruire città sane e resilienti.
mobilitARS si rivolge ad amministratori, studenti universitari, tecnici e professionisti e a tutti coloro che non torneranno al 2019.
quando
3 FEB | 10 FEB | 17 FEB | 24 FEB
REGISTRATI ORA
EVENTO GRATUITO
FOCUS
la città sana
La città sana preserva la salute del cittadino rendendo le strade più sicure e riducendo la quantità di inquinanti nell’aria per non indebolire l’apparato respiratorio dei propri abitanti.
la città resiliente
La città resiliente è un luogo efficiente che mantiene la promessa della pubblica felicità mentre si adatta al cambiamento preservando la qualità della vita per i propri cittadini.
relatori
Francesca Racioppi
Paolo Gandolfi
Paolo Pileri
Tiziana Benassi
Fr. Joshtrom Isaac Kureethadam
programma
Mobilità, Ambiente, Scuola, Infanzia
Il primo incontro vuole dipanare la questione dei rapporti tra la mobilità e le nostre vite. Perché una visione diversa della mobilità può farci vivere meglio? Perché è necessario e urgente che questo cambiamento avvenga, soprattutto per tutelare il diritto alla salute di bambini e bambine? Che impatto ha la mobilità sui nostri diritti e su quelli dei più giovani?
Sul palco virtuale saliranno:
Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di legambiente, "Recovery Fund per la mobilità";
Alessandro Miani, Presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale, "inquinamento e Covid-19, una relazione innegabile";
Cristina Renzoni, docente di Urbanistica presso il Politecnico di Milano, "Fuori dalle scuole: spazi publici per la città";
Jonathan Monti, Responsabile Servizio Mobilità del Comune di Monza, "Il progetto Mo.Bi.Scuo.La: formare al cambiamento i ragazzi delle scuole superiori";
Luca Boniardi, ricercatore presso IRCCS Ca’ Granda, "Progettare la mobilità scolastica per mitigare il rischio da esposizione a inquinamento atmosferico";
Tiziana Benassi, Assessora alle politiche di sostenibilità del Comune di Parma, ""Parma cambia Spazio", una visione della città aperta ai bambini".
Gestione della Strada e della Sicurezza
Il secondo panel entrerà nello specifico di soluzioni spaziali e normative, cercando di rispondere alla domanda: come deve cambiare la nostra mobilità? Qui si proporranno soluzioni concrete e visioni chiare, affinché la strada del cambiamento sia più efficace, inclusiva e sostenibile. Da una dimensione nazionale a quella locale, dalla teoria alla pratica, passando attraverso l’importanza di conoscere i dati e gli obiettivi del cambiamento.
Saranno presenti:
Matteo Dondé, architetto urbanista, "Città 30 subito";
Rossella Muroni, parlamentare, "Se la politica ricomincia dalle città";
Alfredo Drufuca, CEO di Polinomia srl, "Conoscere per deliberare: la centralità dei dati";
Paolo Gandolfi, dirigente settore mobilità sostenibile presso il Comune di Reggio Emilia, "Per una agenda urbana nazionale";
Andrea Colombo, consigliere nazionale di Italian Cycling Embassy, "Il diritto a uno spazio pubblico più democratico: com'è cambiato e come cambiare il codice della strada".
Ripensare la Forma dello Spazio

