MOBILITARS 2022

La mobilità è il sistema operativo che consente ai differenti applicativi delle città di funzionare. Se la mobilità non funziona, non funzionano il commercio né la scuola e neppure le relazioni sociali. Per questo motivo la mobilità non può essere ricondotta a mera gestione della viabilità stradale.

MOBILITARS è il primo simposio dedicato all’arte della gestione della mobilità urbana per riportare lo spazio pubblico al proprio compito primario di creazione di vita e di relazioni senza perdere di vista le esigenze dell’economia, dell’adattamento al cambiamento climatico e al vivere urbano.

Focus edizione 2022: CITTÀ SENZ’AUTO

quando

26 | 27 | 28 MAG
REGGIO EMILIA

FOCUS

+ SPAZIO

+ SICUREZZA

+ AMBIENTE

+ SOCIALITà

+ BENESSERE

+ ENERGIA

26 | 27 | 28 MAGGIO

PROGRAMMA 2022

26 MAGGIO

9:30 – 11:00

Relatori:

  • Enrico Giovannini
  • Luca Vecchi
  • Paolo Pinzuti

ISTITUZIONI A CONFRONTO

Saluti istituzionali e apertura del simposio

Saranno presenti:

  • Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
  • Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia
  • Alessandro Meggiato, Dirigente Regione Emilia Romagna
  • Paolo Pinzuti, CEO di Bikenomist
 

11:00 – 11:15

Relatori:

  • Mario Tozzi

KEYNOTE SPEECH

11:15 – 13:00

Relatori:

  • Christian Iaione
  • Gioia Gibelli
  • Giovanni Mori
  • Antonio Bucchiarone
  • Claudio Magliulo
  •  Luca Boniardi
  • Carlotta Bonvicini

più ambiente: qualità dell'aria, verde e adattamento al cambiamento climatico

MODERATORE: 

  • Giovanni Mori

RELATORI:

  • Carlotta Bonvicini – “15 anni di Biciplan a Reggio Emilia”
  • Gioia Gibelli, “Il verde invade la città: il caso Vitoria Gasteiz”
  • Antonio Bucchiarone, Fondazione Bruno Kessler – “il Progetto Air-Break a Ferrara”
  • Luca Boniardi, “Strade scolastiche e percorsi casa-scuola: come ridurre l’esposizione dei minori ad inquinamento atmosferico”
  • Claudio Magliulo,  “Linee Guida per le Città a Basse Emissioni”
  • Christian Iaione, “Transizione Ecologica e Climate Justice: City Science come possibile soluzione?”

13:00 – 14:30

Centro Loris Malaguzzi

pausa pranzo

14:30 – 16:00

Relatori:

  • Matteo Scamporrino
  • Gianni Vargiu
  • Alessandro Tursi
  • Isabell Eberlein
  • Matteo Dondé
  • Diego De Lorenzis
  • Paolo Gandolfi

più sicurezza: tutela e valorizzazione di tutti

MODERATORE: 

  • Paolo Gandolfi

RELATORI:

  • Alessandro Tursi, “La bicicletta come soluzione per la sicurezza stradale”
  • Diego De Lorenzis, “Le modifiche al Codice della Strada, nuovi strumenti e opportunità mancate”
  • Matteo Dondé, “#Love30”
  • Isabell Eberlein, “Mobilità inclusiva”
  • Matteo Scamporrino, “La mobilità sostenibile da opzione ideologica a scelta logica. Biciplan, Pediplan e città 30: il caso di Olbia”

 

16:00 – 16:15

Relatori:

  • Silvio Armellini

Bergamo in bicicletta: azioni per lo sviluppo della ciclabilità urbana

16:30 – 18:00

Relatori:

  • Simona Larghetti
  • Alberto Merigo
  • Riccardo Enei
  • Nico Capogna
  • Carlo Carminucci
  • Anna Donati
  • Marco De Mitri

più sicurezza: tutela e valorizzazione di tutti

MODERATORE: 

  • Anna Donati

RELATORI:

  • Carlo Carminucci, “Le Abitudini di Mobilità degli Italiani nel post-covid”
  • Simona Larghetti, “L’urgenza delle Strade Scolastiche”
  • Nico Capogna, “Quando ti pagano per andare in bici”
  • Marco De Mitri, “Come i Piani Spostamento Casa-Lavoro possono aiutare aziende e Comuni nel perseguimento della sostenibilità “
  • Alberto Merigo e Riccardo Enei, “Il progetto PARK4SUMP”

20:30 – 23:00

Chiostri di San Pietro

cena sociale

27 MAGGIO

9:00 – 11:00

Relatori:

  • Claudio Calvaresi
  • Patrizia Scrugli,
  • Beatrice Olivari
  • Maria Rosa Vittadini
  • Alberto Marescotti

PIù SPAZIO: BELLEZZA, ATTIVITà SOCIALE E CULTURALI, CITTà DEI 15', GESTIONE DELLA SOSTA

MODERATORE:

  • Maria Rosa Vittadini 

RELATORI:

  • Alberto Marescotti, “Un aquilone di colori: la trasformazione di Piazza de Gasperi”
  • Claudio Calvaresi, “Con gli occhi della città”
  • Beatrice Olivari, “Indice 15 minuti: Un indice per misurare la prossimità”
  • Patrizia Scrugli, “UNPark e il recupero delle infrastrutture urbane

11:00 – 11:15

Relatori:

  • Enrico Durbano

Quanto più infrastrutture portano più mobilità attiva

11:30 – 13:00

Relatori:

  • Maja Van der Voet
  • Giuseppe Grezzi
  • Arianna Censi
  • Philip Broeksma
  • Barbara Bigolin
  • Patrik Kofler

più benessere: salute, qualità della vita, attività fisica e rumore

MODERATORE:

  • Barbara Bigolin

RELATORI

  • Philip Broeksma, “Il Piano della Mobilità 2040 del Comune di Groningen”
  • Maja Van der Voet, ” Healthy Urban living for everyone – City of Utrecht’s Mobility Strategy 2040″
  • Giuseppe Grezzi, “Città del XXI secolo: meno auto più verde.”
  • Arianna Censi, “Il nuovo disegno della città: più spazio per tutti e per tutte”
  • Patrick Kofler, “Lavorare su territori diffusi: Il progetto e-bike to work a Bressanone”

13:00 – 14:30

Centro Loris Malaguzzi

pausa pranzo

14:30 – 16:00

Relatori:

  • Andrea Bardi
  • Gianni Vargiu
  • Demetrio Scopelliti
  • Rossella Muroni
  • Ludovica Medori
  • Paolo Pinzuti

più energia: economia, commercio, logistica, efficienza e lavoro

MODERATORE: 

  • Rossella Muroni

RELATORI:

  • Demetrio Scopelliti, “Da parcheggi a dehors, spazio per gli esercizi commerciali”
  • Paolo Pinzuti, “Liberare reddito per le famiglie” 
  • Ludovica Medori, “Cycle Space: la progettazione del parcheggio di biciclette della stazione di Utrecht”
  • Gianni Vargiu, “Dai costi delle Città dell’auto ai benefici del riequilibrio Modale”
  • Andrea Bardi, Logistica urbana e ciclologistica: domanda e offerta a confronto

 

16:30 – 18:00

obiettivo formazione: tecnici per la città resiliente e senz'auto

28 maggio

9:00 – 9:15

Relatori:

  • Comune di Reggio Emilia

scopriamo velopoli

9:00 – 11:00

Relatori:

  • Comune di Reggio Emilia

cerimonia di consegna bandiere fiab comuni ciclabili

SPONSOR
& PARTNERs

Sponsor

con il patrocinio di

Media Partner

IT / EN