Mobilità, Ambiente, Scuola, Infanzia
Il primo incontro vuole dipanare la questione dei rapporti tra la mobilità e le nostre vite. Perché una visione diversa della mobilità può farci vivere meglio? Perché è necessario e urgente che questo cambiamento avvenga, soprattutto per tutelare il diritto alla salute di bambini e bambine? Che impatto ha la mobilità sui nostri diritti e su quelli dei più giovani?
Sul palco virtuale saliranno:
Alessandro Miani, Presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale, "inquinamento e Covid-19, una relazione innegabile";
Luca Boniardi, ricercatore presso IRCCS Ca’ Granda, "Progettare la mobilità scolastica per mitigare il rischio da esposizione a inquinamento atmosferico";
Cristina Renzoni, docente di Urbanistica presso il Politecnico di Milano, "Fuori dalle scuole: spazi pubblici per la città";
Tiziana Benassi, Assessora alle politiche di sostenibilità del Comune di Parma, ""Parma cambia Spazio", una visione della città aperta ai bambini";
Jonathan Monti, Responsabile Servizio Mobilità del Comune di Monza, "Il progetto Mo.Bi.Scuo.La: formare al cambiamento i ragazzi delle scuole superiori";
Rossella Muroni, Parlamentare, "Next Generation EU: Se la politica ricomincia dalle città".
Gestione della Strada e della Sicurezza
Il secondo panel entrerà nello specifico di soluzioni spaziali e normative, cercando di rispondere alla domanda: come deve cambiare la nostra mobilità? Qui si proporranno soluzioni concrete e visioni chiare, affinché la strada del cambiamento sia più efficace, inclusiva e sostenibile. Da una dimensione nazionale a quella locale, dalla teoria alla pratica, passando attraverso l’importanza di conoscere i dati e gli obiettivi del cambiamento.
Saranno presenti:
Matteo Dondé, architetto urbanista, "Città 30 subito";
Alfredo Drufuca, CEO di Polinomia srl, "Conoscere per deliberare: la centralità dei dati";
Paolo Gandolfi, dirigente settore mobilità sostenibile presso il Comune di Reggio Emilia, "Per una agenda urbana nazionale";
Andrea Colombo, consigliere nazionale di Italian Cycling Embassy, "Il diritto a uno spazio pubblico più democratico: com'è cambiato e come cambiare il codice della strada";
Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di legambiente, ""Per un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza".".
Attività Fisica e Mobilità Attiva: Costi e Opportunità
La sedentarietà caratterizzava lo stile di vita di troppe persone già prima dell’arrivo della pandemia, al costo stimato di 12,1 miliardi di euro. Il lockdown ci ha fatto scoprire il valore dell’attività fisica non solo come valvola di sfogo, ma come unico metodo per mantenerci davvero sani, fisicamente e psicologicamente. Una volta che la nostra società ripartirà, non possiamo ritornare alla stessa vita di prima: perché dovremo essere più in salute e ammalarci di meno - per lasciare le cure mediche a chi ne ha davvero bisogno -; perché dovremo concentrare tutti i nostri sforzi economici nella ricostruzione, evitando di dover pagare i costi sociali dell'inattività fisica.
Sul palco virtuale saliranno:
Filippa Lagerbäck, Conduttrice televisiva e influencer sulla sostenibilità ambientale, “Svezia e Italia: stili di vita a confronto”
Barbara De Mei, Ricercatrice presso Istituto Superiore di Sanità: “Sedentarietà: un rischio per la salute e per la qualità della vita”
Giacomo Biasucci, Direttore del Dipartimento Materno Infantile, AUSL Piacenza, “Nutrizione e stili di vita in età pediatrica come strumento di prevenzione”
Paolo Di Caro, Giornalista e scrittore: “Sportcity”
Omar Gatti, Direttore Scuola di Formazione di Bikeitalia.it: “Il Piano Nazionale Anti Sedentarietà”
Ripensare la Forma dello Spazio


Come riconsiderare lo spazio urbano ai fini della nostra salute? Come riprogettarlo affinché diventi un alleato del nostro benessere? Quali soluzioni possiamo mettere in atto a livello istituzionale e aziendale per gestire i flussi delle persone in movimento e spingere sempre più cittadini ad adottare uno stile di mobilità attiva in maniera sistematica? Il secondo panel risponderà a queste domande presentando best practice e soluzioni per una mobilità attiva alla portata di tutti.
Saranno presenti:
Paolo Pileri, Professore Ordinario, Politecnico di Milano: “Progettare la lentezza”
Diego De lorenzis, Vicepresidente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Camera dei Deputati: “La priorità del legislatore nell'era post covid”
Francesca Racioppi, Direttrice Centro Europeo Ambiente e Salute, Organizzazione Mondiale della Sanità: “Valutare l'impatto economico della mobilità attiva”
Matteo Colleoni, Docente e delegato per la Rettrice alla Sostenibilità, Università di Milano Bicocca: “Il mobility management del quartiere Bicocca”
Francesco Iacorossi, Project Manager, Roma Servizi per la Mobilità: “Le ciclabili transitorie”
Giancarlo Sgubbi, Responsabile Programmi strategici per la mobilità sostenibile, Comune di Bologna: “Un piano integrato della ciclabilità urbana”
Città ed Emergenza Climatica
Rendere le nostre città resilienti significa porci l’obiettivo ambizioso di costruire delle comunità perfettamente integrate negli ecosistemi che la circondano, lievi nell’impronta lasciata sul pianeta e finalmente capaci di salvaguardare la sicurezza e la vita dei propri abitanti. Ma come ottenere questi risultati? I nostri ospiti proveranno a disassemblare il concetto di resilienza per capire quale ruolo avrà la nuova mobilità in questo processo.
Sul palco virtuale saliranno:
Sandro Calmanti, Fisico e climatologo, ENEA: “Il cambiamento climatico nei paesi del mediterraneo”
Piero Pelizzaro, Chief resilience officer, Comune di Milano: “La città resiliente: 3 anni di lavoro a Milano”
Anna Donati, Portavoce Alleanza della Mobilità Dolce: “Mobilità e Next Generation EU”
Edoardo Croci, Professore e ricercatore, Università Bocconi: “Il conto economico della mobilità nell'era post covid”
Agnese Rebaglio, Docente e ricercatrice Politecnico di Milano: “User Experience Design per lo spazio pubblico”
Intermodalità: una Risposta Organica
All’interno della disciplina della mobilità, c’è una pratica che ricorre spesso quando si parla di sistemi di trasporto di successo: l’intermodalità. Un modello di mobilità che permette di combinare diversi mezzi per permetterci di rispondere ai nostri bisogni di movimento è la chiave per rendere la mobilità attiva e il trasporto pubblico vincenti nelle nostre scelte di spostamento. Il panel discuterà teoria, approcci ed esempi di best practice per mostrare che è possibile muoversi risparmiando tempo ed energie quando creiamo sinergie tra i differenti mezzi di trasporto.
Saranno con noi:
Giuseppe Grezzi, Coordinatore Generale Area Mobilità e Spazio Pubblico, Valencia: “5 anni di trasformazioni urbane nella città di Valencia”
Matteo Jarre, Mobility Analist, DECISIO: “Le superciclabili: benefici, costi e tecniche. La mobilità ciclistica interurbana tra l'Olanda e l'Italia”
Alberto Fiorillo, Responsabile Servizi Intermodali, RFI: “Treni, stazioni, persone: intermodalità urbana”
Stefano Maggi, Professore Ordinario,Università di Siena: “Combinare i mezzi di trasporto per muoversi bene: la cultura della mobilità”
Davide Lazzari, Responsabile Business Development e Public Affairs, RIDEMOVI: “Sharing e Micromobilità”
Andrea Burzacchini, CEO Aiforia: “Intermodalità a Friburgo: verso la svolta nella mobilità urbana”
Alessandra Bonfanti, Dirigente Legambiente: “La mobilità nei piccoli comuni”
Gestire la Città che Cambia in un Ambiente che Cambia
Quali sono le sfide più pressanti per le nostre città a causa del cambiamento climatico? In questo panel torneremo a discutere come sta cambiando l’ambiente urbano e analizzeremo alcune soluzioni utili alla gestione del traffico e della ciclabilità. Dalla progettazione urbana alla micrologistica, passando per le velostazioni e la gestione dei bandi per finanziare il cambiamento, gli ospiti offriranno una visione d’insieme sulle migliori soluzioni alla portata di ogni amministrazione per gestire un ecosistema in stravolgimento.
Sul palco virtuale saliranno:
Francesco Musco, Docente e ricercatore, IUAV: “Pianificazione urbanistica e cambiamenti climatici”
Cosimo Chiffi, Economista dei Trasporti, TRT: “Micrologistica urbana nell'era delle ZTL e della congestion charge”
Roberta Calcina, membro del consiglio direttivo, hub.MAT: “Finanziare il cambiamento della mobilità: bandi e opportunità”
Roberta Frisoni, Assessora Mobilità, Comune di Rimini: “Il "Bici Park" di Rimini, un modello”
Gabriele Sangalli, Junior Placemaker, Bikenomist: “Parcheggi e velostazioni: innovazioni e necessità di diffusione”
Comunicazione e Partecipazione: il Ruolo dei Cittadini
La mobilità sostenibile necessita di una comunicazione adeguata, altrimenti come fare per cambiare la cultura del muoverci in città? Un tema importante, che passa anche dal capire come i cittadini che hanno già una visione più verde del futuro possono unirsi e far sentire la propria voce - e avere un impatto nel direzionare le politiche locali. Dall’impegno del singolo alla resilienza, alle istituzioni, alle aziende e alle associazioni che si occupano di comunicare il cambiamento, sentiremo come possiamo agire come singoli e come collettività per far cambiare le cose.
Saranno con noi:
Carlotta Bonvicini, Assessora politiche di sostenibilità, Comune di Reggio Emilia: “Reggio Emilia città della bicicletta: interventi innovativi a supporto della ciclabilità”
Demetrio Scopelliti, Direttore urbanistica, territorio e spazio pubblico, AMAT Milano: “Trasformare la città, strada per strada”
Simona Larghetti, Project Manager, Dynamo Velostazione: “La consulta della bicicletta di Bologna: una formula di successo”
Patrick Kofler, CEO, Helios: “Comunicare il cambiamento: i casi di Monaco, Bolzano e altri”
Pinar Pinzuti, Project Manager, Bikenomist: “La partecipazione femminile al cambiamento: la Fancy Women Bike Ride”
Elena Ostanel, Docente e ricercatrice, IUAV: “Coinvolgere la cittadinanza, partecipare al cambiamento”
Paola Gianotti, coach e autrice, detentrice di quattro world record, Keepbrave “La resilienza: un impegno individuale”